“Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo”, diceva il poeta greco Pindaro.
E aveva ragione: nessun menu può essere davvero ricco senza un buon vino che ne elevi il gusto, ne colga l’anima, ne esalti il sapore.



Vini tipici piemontesi
E il Piemonte è la regione giusta per assaporarne di diversi, non solo per la quantità ma anche per i tanti DOC e DOCG, prodotti in particolare nelle province di Asti e Cuneo (le Langhe, il Roero e il Monferrato).
Tra questi prevalgono quelli a bocca rossa: l’ Albugnano Nebbiolo, la Barbera, il Dolcetto: protagonisti indiscussi tra i vini tipici piemontesi. Con caratteri e caratteristiche diverse.


La Barbera è il vitigno più diffuso e con il recente DOCG Barbera d’Asti è un vino con pochi tannini e ricco di acidità.
Il Dolcetto, riconoscibile per il suo profumo, ha un colore molto forte e intenso. Il Barolo, che deve invecchiare almeno 3 anni, è leggero ed elegante mentre il Barbaresco, cui ne servono solo 2 (di anni) è più potente e concentrato.
Merita un cenno a parte il Moscato d’Asti, moscato naturale dolce leggermente fermentato e imbottigliato. Perfetto per chi magari vuole qualcosa di meno alcolico dello spumante e anche più dolce.
E poi la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco: sì, qui giochiamo in casa per offrirti un vino dolce, frizzante o spumante dal sapore delicatamente aromatico.
Questi e tanti altri vini tipici del Piemonte ma non solo, bianchi, rosé, rossi e persino…da meditazione potrai bere nel nostro ristorante e ad adattare ai diversi menu.
Prenota subito